Descrizione
AUTORE: Igino Ugo Tarchetti
TITOLO: Le Leggende del Castello Nero – Teoria Olografica: 6
GENERE: Esoterismo
ANNO: 2015
PREZZO: Gratis
FORMATO: .pdf
ISBN: 9788894042047
SINOSSI:
L’essere umano ha la tendenza a domandarsi cosa ci sia dopo la morte. Chi può dirlo. Il protagonista del racconto, invece, non ha dubbi su cosa ci sia prima della vita.
ASCOLTA UN AUDIOLIBRO:
GUARDA UN VIDEO:
ASCOLTA LA COLONNA SONORA:
LETIZIA BILELLA –
Le leggende del castello nero,di Iginio Ugo Tarchetti, racchiudono l’essenza della narrativa gotica italiana di quel movimento controverso che fu la Scapigliatura. La scrittura di Tarchetti si configura come volta alla ricerca del macabro, e dell’orrido, esplora la scomposizione estrema della carne e dello spirito. Tocca le corde più sensibili dei sentimenti umani; una fusione piena e completa di due spiriti, di cui l’amore non è che una aspirazione, e le dolcezze dell’amore un’ombra, un’eco, un sogno di quelle dolcezze.” L’ autore non ambisce a costruire ad arte una drammatica dell’ignoto ma la sua rivoluzionata grammatica. Tarchetti fa parte di quegli scrittori che rivoluzionarono il mondo; scosse la tradizione del fantastico con una invenzione formale che non avrà emulatori con i suoi racconti fantastici .
Ippolita la regina della Litweb –
“Verrà un’epoca in cui tutto il mistero ci sarà rivelato; in cui si spiegherà ai nostri occhi lo spettacolo di una vita, le cui fila cominciano nell’eternità e si perdono nell’eternità; nella quale noi leggeremo, come in un libro divino, le opere, i pensieri, le idee concepite o compiute in un’esistenza passata, o in una serie di esistenze parziali che abbiamo dimenticato. ” Ne sono certa a volte, solo a volte. La qual cosa mi incuriosisce molto.