
AUTORE: Lauren Beukes
TITOLO: The shining girls
EDIZIONE: Il saggiatore
ANNO: 2013
CONSIGLIATO DA: Giuseppe
MESE DI LETTURA: Dicembre
VOTO: 7.6
IN BREVE: Un serial killer spietato e macabro, collezionista in giro per il tempo. Se vi piace mettere le orecchie alle pagine per tenere d’occhio la sequenzialità degli eventi, prendetevi qualche giorno per leggerlo tutto d’un fiato!

AUTORE: Fedor Sologub
TITOLO: Il demone meschino
EDIZIONE: Garzanti
ANNO: 1965
CONSIGLIATO DA: Dafne
MESE DI LETTURA: Novembre
VOTO: 8.4
IN BREVE: Una polvere sporca vischiosa, quasi contagiosa, è quella che ricopre personaggi e cose. Questo sudiciume è la coltre di chi lascia stratificare su di sé tutto ciò che c’è di più inutile nella vita. Personaggi meschini, come dal titolo, qualche volta solo mediocri, altre volte squallidi fino al limite della sopportazione. Nel libro esplode il lato sciatto, stupido e inconsistente dell’uomo che vive vigliaccamente in modo ambiguo, o soggiogato da un arrivismo che non si fa scrupolo di raggirare con le perversioni più miserabili; qui gli uomini si trascinano nella vita senza mai capire veramente cosa e perché, e spesso poi sono in preda a futili rimorsi. La vera depravazione è il fraintendimento della vita stessa. La follia è l’incubo della persecuzione. Nessuno riesce a gestire la mostruosa fatica della sporcizia del vivere, è impossibile pulirsi restituendone un senso, qui Solubug sembra dire che non c’è redenzione neanche nella bellezza o nella gioventù, non c’è chi possa salvarsi o affrancarsi dalla oscena mediocrità perché il male non proviene dagli incantesimi delle streghe, come crede Peredonov è nel nostro stesso cuore che è chiuso e soffoca perché è pieno di orrore.

AUTORE: Stephen Chobosky
TITOLO: L’amico immaginario
EDIZIONE: Sperling & Kupfer
ANNO: 2019
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Ottobre
VOTO: 7.4
IN BREVE: In questo romanzo di genere (horror) la cosa che colpisce di più non è la trama bensì lo stile di scrittura, più originale, accattivante e magnetico di gran parte degli autori contemporanei “al di sopra” dei generi. Peccato per le ultime 100/150 pagine (su 600) in cui ci si dilunga un tantino troppo e si rischia seriamente di la noia.

AUTORE: Gioele Magaldi
TITOLO: Massoni | Società a Responsabilità Illimitata
EDIZIONE: Chiarelettere
ANNO: 2014
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Giugno
VOTO: 8
IN BREVE: Si fa un gran parlare di poteri forti, gombloddi e massoneria che a una certa uno si chiede anche che diamine siano, questi massoneria. Come spesso accade arriva in soccorso Chiarelettere, nella persona di Gioele Magaldi (ex Maestro Venerabile della loggia “Monte Sion di Roma”) con un tomo enciclopedico di 700 pagine che svela praticamente tutto!
Roba che scotta (se fosse provata e confermata), roba da far scendere i popoli in piazza e urlare allo scandalo. Purtroppo però i libri non hanno (più?) questo potere, sicché o ne viene giù una serie su Netflix o il mattoncino passerà del tutto liscio e inascoltato. Ad esempio, avete mai sentito parlare della loggia “Three Eyes”?!

AUTORE: Murakami Haruki
TITOLO: 1Q84
EDIZIONE: Einaudi
ANNO: 2011-2012
CONSIGLIATO DA: Giuseppe
MESE DI LETTURA: Giugno
VOTO: 9.6
IN BREVE: Al di là del tempo e dello spazio, 1Q84 è l’avvincente storia d’amore tra Tengo, ghost writer di un libro profetico, e Aomame, giustiziera-assassina professionista. Il cielo del “paese dei gatti” è illuminato da due lune che sconvolgono e uniscono le vite dei protagonisti alle prese con la ricerca estenuante di rincontrarsi.
Se non intimorisce lo spessore del tomo, è una lettura molto veloce ed elettrizzante.

AUTORE: Nicola Manuppelli
TITOLO: Roma
EDIZIONE: Miraggi
ANNO: 2018
CONSIGLIATO DA: Dafne
MESE DI LETTURA: Aprile
VOTO: 7.6
IN BREVE: Non vi è dubbio che il cinema sia la grande passione di Nicola Manuppelli, e in questo romanzo lo dimostra grazie a una scrittura particolarmente cinematografica. Le situazioni, i personaggi, gli ambienti, Cinecittà, le stelle del cinema con i loro aneddoti, i pettegolezzi, gli amorazzi, tutto scorre accanto al giovane Tommaso, che ha un sogno e lo insegue in quegli anni sessanta in cui avere dei sogni era ancora lecito: diventare un giornalista acclamato. Finisce invece per occuparsi di scandali e gossip e il mondo di artisti e uomini bizzarri da cui viene fagocitato si rivelerà la sua più autentica occasione di crescita. Il romanzo è anche amore per la città di Roma, per il suo cielo stellato e il suo modus vivendi.
