Consigli di lettura dalla redazione 2019

AUTORE: Lauren Beukes
TITOLO: The shining girls
EDIZIONE: Il saggiatore
ANNO: 2013
CONSIGLIATO DA: Giuseppe
MESE DI LETTURA: Dicembre
VOTO: 7.6

IN BREVE: Un serial killer spietato e macabro, collezionista in giro per il tempo. Se vi piace mettere le orecchie alle pagine per tenere d’occhio la sequenzialità degli eventi, prendetevi qualche giorno per leggerlo tutto d’un fiato!

AUTORE: Fedor Sologub
TITOLO: Il demone meschino
EDIZIONE: Garzanti
ANNO: 1965
CONSIGLIATO DA: Dafne
MESE DI LETTURA: Novembre
VOTO: 8.4

IN BREVE: Una polvere sporca vischiosa, quasi contagiosa, è quella che ricopre personaggi e cose. Questo sudiciume è la coltre di chi lascia stratificare su di sé tutto ciò che c’è di più inutile nella vita. Personaggi meschini, come dal titolo, qualche volta solo mediocri, altre volte squallidi fino al limite della sopportazione. Nel libro esplode il lato sciatto, stupido e inconsistente dell’uomo che vive vigliaccamente in modo ambiguo, o soggiogato da un arrivismo che non si fa scrupolo di raggirare con le perversioni più miserabili; qui gli uomini si trascinano nella vita senza mai capire veramente cosa e perché, e spesso poi sono in preda a futili rimorsi. La vera depravazione è il fraintendimento della vita stessa. La follia è l’incubo della persecuzione. Nessuno riesce a gestire la mostruosa fatica della sporcizia del vivere, è impossibile pulirsi restituendone un senso, qui Solubug sembra dire che non c’è redenzione neanche nella bellezza o nella gioventù, non c’è chi possa salvarsi o affrancarsi dalla oscena mediocrità perché il male non proviene dagli incantesimi delle streghe, come crede Peredonov è nel nostro stesso cuore che è chiuso e soffoca perché è pieno di orrore.

AUTORE: Stephen Chobosky
TITOLO: L’amico immaginario
EDIZIONE: Sperling & Kupfer
ANNO: 2019
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Ottobre
VOTO: 7.4

IN BREVE: In questo romanzo di genere (horror) la cosa che colpisce di più non è la trama bensì lo stile di scrittura, più originale, accattivante e magnetico di gran parte degli autori contemporanei “al di sopra” dei generi. Peccato per le ultime 100/150 pagine (su 600) in cui ci si dilunga un tantino troppo e si rischia seriamente di la noia.

AUTORE: Gioele Magaldi
TITOLO: Massoni | Società a Responsabilità Illimitata
EDIZIONE: Chiarelettere
ANNO: 2014
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Giugno
VOTO: 8

IN BREVE: Si fa un gran parlare di poteri forti, gombloddi e massoneria che a una certa uno si chiede anche che diamine siano, questi massoneria. Come spesso accade arriva in soccorso Chiarelettere, nella persona di Gioele Magaldi (ex Maestro Venerabile della loggia “Monte Sion di Roma”) con un tomo enciclopedico di 700 pagine che svela praticamente tutto!

Roba che scotta (se fosse provata e confermata), roba da far scendere i popoli in piazza e urlare allo scandalo. Purtroppo però i libri non hanno (più?) questo potere, sicché o ne viene giù una serie su Netflix o il mattoncino passerà del tutto liscio e inascoltato. Ad esempio, avete mai sentito parlare della loggia “Three Eyes”?!

AUTORE: Murakami Haruki
TITOLO: 1Q84
EDIZIONE: Einaudi
ANNO: 2011-2012
CONSIGLIATO DA: Giuseppe
MESE DI LETTURA: Giugno
VOTO: 9.6

IN BREVE: Al di là del tempo e dello spazio, 1Q84 è l’avvincente storia d’amore tra Tengo, ghost writer di un libro profetico, e Aomame, giustiziera-assassina professionista. Il cielo del “paese dei gatti” è illuminato da due lune che sconvolgono e uniscono le vite dei protagonisti alle prese con la ricerca estenuante di rincontrarsi.
Se non intimorisce lo spessore del tomo, è una lettura molto veloce ed elettrizzante.

AUTORE: Nicola Manuppelli
TITOLO: Roma
EDIZIONE: Miraggi
ANNO: 2018
CONSIGLIATO DA: Dafne
MESE DI LETTURA: Aprile
VOTO: 7.6

IN BREVE: Non vi è dubbio che il cinema sia la grande passione di Nicola Manuppelli, e in questo romanzo lo dimostra grazie a una scrittura particolarmente cinematografica. Le situazioni, i personaggi, gli ambienti, Cinecittà, le stelle del cinema con i loro aneddoti, i pettegolezzi, gli amorazzi, tutto scorre accanto al giovane Tommaso, che ha un sogno e lo insegue in quegli anni sessanta in cui avere dei sogni era ancora lecito: diventare un giornalista acclamato. Finisce invece per occuparsi di scandali e gossip e il mondo di artisti e uomini bizzarri da cui viene fagocitato si rivelerà la sua più autentica occasione di crescita. Il romanzo è anche amore per la città di Roma, per il suo cielo stellato e il suo modus vivendi.

AUTORE: Anna Verlezza
TITOLO: Tr3ntaset7e
EDIZIONE: Melagrana Edizioni
ANNO: 2019
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Aprile
VOTO: 7.3

IN BREVE: Il romanzo si snoda su due binari paralleli, nella vita di due donne immerse nel vuoto e alla prese con due sconvolgenti scoperte.

Nel primo, ambientato ai giorni d’oggi, c’è Chiara, una ragazza circondata da una madre svuotata dalla separazione, da un padre assente, da una nonna defunta, da una casa in ristrutturazione e da un fidanzato inconsistente. Scopre un misterioso documento che riguarda la sua infanzia.

Nel secondo, ambientato negli anni ’70 e narrato in prima persona, abbiamo una giornalista troppo intraprendente e temeraria per i suoi tempi, che viene rinchiusa in un inquietante istituto psichiatrico dove riceve un trattamento per nulla ortodosso. Aveva scoperto un losco intrigo tra politica, criminalità e chiesa, sullo smaltimento dei rifiuti.

Il romanzo ha un andamento accattivante, la scrittura è fluida e seducente, la trama ben congegnata, peccato per qualche imperfezione ortografica di troppo sfuggita alla correzione bozze.  

AUTORE: Denis Johnson
TITOLO: Jesus’ son
EDIZIONE: Einaudi
ANNO: 2018 [1992]
CONSIGLIATO DA: Dafne
MESE DI LETTURA: Marzo
VOTO: 8.2

IN BREVE: Uomini miseri e donne sciagurate, poveri diavoli che viaggiando a frequenza disturbata attraverso la vita che scorre come una perenne fuga alla ricerca di un momento di luce o di speranza si perdono invece nelle illusioni e nella ferocia. Storie drammatiche, in cui ogni frase e ogni immagine scolpiscono i cocci e i lampi della pietosa fragilità umana.

AUTORE: Alan Glynn
TITOLO: Territori Oscuri
EDIZIONE: Rizzoli
ANNO: 2001
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Marzo
VOTO: 7.6

IN BREVE: Al suo libro di esordio, Glynn ispira il film campioni di incassi Limitless di Neil Burger e la rispettiva Serie TV. Tutto faceva pensare a un nuovo fenomeno letterario, invece per dieci anni non pubblica più niente, e degli altri 5 romanzi, pubblicati freneticamente dal 2011 a oggi, almeno in Italia, non se ne hanno notizie. Il romanzo in sé è un buon thrillerone fantascientifico di intrattenimento, dal registro molto più intimista del film e dal portamento piacevole che farebbe ben sperare per la restante produzione dell’autore. Restiamo in fiduciosa attesa. 

AUTORE: Haruki Murakami
TITOLO: L’arte di correre
EDIZIONE: Einaudi
ANNO: 2013
CONSIGLIATO DA: Giuseppe
MESE DI LETTURA: Febbraio
VOTO: 8.9

IN BREVE: Il trentenne Haruki decide di smettere di fumare e di bere per iniziare, invece, a scrivere. A quel punto però, come riuscire a sfogarsi? Iniziando a correre, e accumulando migliaia di chilometri.
L’intimità di Murakami si sprigiona tra la dolcezza della sua autobiografia e la rigida disciplina che convoglia la metodologia della sua scrittura nella foga del suo atletismo.  

AUTORE: Joyce Carol Oates
TITOLO: I ricchi
EDIZIONE: Il Saggiatore
ANNO: 2017
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Febbraio
VOTO: 8.7

IN BREVE: Alias: dalla parte del male.

In Lolita di Nabokov ci troviamo a prendere le difese di un viscido pedofilo senza scrupoli (anche perché la piccola Dolores è ben lungi dall’essere un’ingenua fanciulla manipolabile). In Delitto e Castigo di Dostoevkij ci auguriamo l’assoluzione di un maniaco omicida violento e spietato (ma povero ragazzo, guarda quanti problemi ha!).

Joyce Carol Oates utilizza lo stesso espediente, ma alza il tiro: in questo caso l’assassino è un bambino sulla decina d’anni, del tutto cosciente e convinto delle proprie azioni (e comunque speriamo in ogni caso la faccia franca!) . Al di là di questo il segreto della Oates sta tutto nel talento narrativo così originale e brillante da fare sentire il lettore (e per nulla l’autrice!) un innovativo artista newyorkese avanguardista e all’ultimo grido.

AUTORE: Nino Vetri
TITOLO: Suite per quarti di vacca
EDIZIONE: Il Palindromo
ANNO: 2018
CONSIGLIATO DA: Dafne
MESE DI LETTURA: Febbraio
VOTO: 7.7

IN BREVE: L’umorismo di Nino Vetri sui temi dell’arte e della poesia, sul conformismo dell’uomo e sul capitalismo consumistico trovano qui l’apice della sua scrittura, frammentaria e con una coerenza forma- contenuto che è il suo tratto più distintivo. L’assurdo non è assurdo, il paradosso non è paradosso, e l’anima di Wagner III ci trasmette un vivo e lirico senso di tolleranza benché il personaggio venga descritto della voce del narratore come un uomo cattivo. C’è uno scetticismo divertito, e quella rara capacità di far portare a termine la lettura in un solo pomeriggio.

AUTORE: Alessandro Barbero
TITOLO: Federico il Grande
EDIZIONE: Sellerio
ANNO: 2017
CONSIGLIATO DA: Dafne
MESE DI LETTURA: Gennaio
VOTO: 8.1

IN BREVE: In questo libro Barbero ci racconta perché Federico di Prussia fu chiamato il grande e lo fa con la chiarezza, la vivacità e la puntualità del grande scrittore di romanzi storici. Così vengono passate in rassegna le civetterie, l’amore per la musica e la filosofia e tutte le amenità di un personaggio così corposo. Attraverso dettagli biografici e psicologici scorgiamo il settecento illuminato la guerra dei sette anni e Caterina II di Russia con una passione e un entusiasmo come mai tra i banchi di scuola.

AUTORE: Vito Ferro
TITOLO: La vita va avanti
EDIZIONE: Editori Riuniti
ANNO: 2016
CONSIGLIATO DA: Giuseppe
MESE DI LETTURA: Gennaio
VOTO: 7.8

IN BREVE: Un romanzo pieno di sperimentazione in cui una narrazione fresca e contemporanea si muove sinuosa tra decine di esplicite citazioni, ed è quindi con una citazione che parlerò di questo libro.

“You scan the fields, someone dies tonight, it’s tragic but at least it’s not you. We’re in the middle. We’re in the middle Ghost.”

Silvery Sometimes (Ghost), Smashing Pumpkins.

Anche loro sono ancora vivi.

AUTORE: Cixin Liu
TITOLO: La Materia del Cosmo
EDIZIONE: Mondadori
ANNO: 2018
CONSIGLIATO DA: Dario Emanuele
MESE DI LETTURA: Gennaio
VOTO: 8.4

IN BREVE: Il secondo volume della saga di “Il problema dei Tre Corpi” è un romanzo molto più complesso del precedente. Abbraccia un periodo storico di circa due secoli, un numero incalcolabile di personaggi (sebbene i protagonisti, o il protagonista saranno sempre presenti grazie all’ibernazione), lunghe digressioni sulla guerra, sulla scienza, sull’ingegneria aerospaziale, sul cosmo. Probabilmente meno accattivante e magnetico del primo, ma allo stesso tempo forse più importante.